Coordinatore di dipartimento
Sede
IPSIA MilianiDettagli
QUALIFICA DI OPERATORE DELL’ABBIGLIAMENTO
Competenze tecnico professionali acquisite al termine del terzo anno:
L’Operatore dell’abbigliamento, interviene, a livello esecutivo, nel processo di produzione tessile e abbigliamento con autonomia e responsabilità limitate a ciò che prevedono le procedure e le metodiche della sua operatività. La qualificazione nell’applicazione/utilizzo di metodologie di base, di strumenti e di informazioni gli consentono di svolgere attività con competenze relative alla realizzazione di figurini e modelli, all’esecuzione delle operazioni di taglio, all’assemblaggio e confezionamento del prodotto.
L’operatore dell’abbigliamento è in grado di:
- Definire e pianificare fasi delle operazioni da compiere sulla base delle istruzioni ricevute e/o della documentazione di appoggio (schemi, disegni, procedure, distinte materiali, ecc.) e del sistema di relazioni
- Approntare strumenti, attrezzature e macchinari necessari alle diverse fasi di lavorazione sulla base della tipologia di materiali da impiegare, delle indicazioni/procedure previste, del risultato atteso;
- Monitorare il funzionamento di strumenti, attrezzature e macchinari, curando le attività di manutenzione ordinaria;
- Predisporre e curare gli spazi di lavoro al fine di assicurare il rispetto delle norme igieniche e di contrastare affaticamento e malattie professionali;
- Rappresentare figurini di capi d’abbigliamento nelle loro linee di base, proporzionati nei particolari esecutivi, evidenziando linea, volume e forma;
- Rilevare le caratteristiche del tessuto e correggere eventuali difetti secondo le istruzioni;
- Elaborare tagli base, partendo da unità di misura prestabilite;
- Realizzare di capi d’abbigliamento in taglia, nel rispetto delle fasi di lavorazione.
DIPLOMA DI PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI TESSILI SARTORIALI
Il Tecnico dell’abbigliamento interviene con autonomia, nel quadro di azione stabilito e delle specifiche assegnate, contribuendo al presidio del processo di produzione capi di abbigliamento attraverso la partecipazione all’individuazione delle risorse, l’organizzazione operativa, l’implementazione di procedure di miglioramento continuo, il monitoraggio e la valutazione del risultato, con assunzione di responsabilità relative alla sorveglianza di attività esecutive svolte da altri. La formazione tecnica nell’utilizzo di metodologie, strumenti e informazioni specializzate gli consente di svolgere attività nell’ambito della progettazione del capo sulla base delle specifiche dell’ufficio stile, della programmazione operativa delle fasi e del ciclo produttivo, della realizzazione di modelli per collezioni moda, con competenze di disegno tecnico-moda, di modellistica, di controllo qualità del prodotto/processo, di rendicontazione tecnico-economica delle attività svolte.
Il Tecnico delle produzioni tessili – sartoriali è in grado di:
- Rilevare i bisogni del cliente/committente coniugandoli con le opportunità tecniche e tecnologiche disponibili
- Rappresentare graficamente il modello in tutti i suoi componenti, interpretando gli schizzi proposti dallo stilista e secondo le specifiche dell’ufficio stile
- Sorvegliare le fasi di lavoro e l’attività di ruoli operativi
- Identificare situazioni di rischio potenziale per la sicurezza, la salute e l’ambiente, promuovendo l’assunzione di comportamenti corretti e consapevoli di prevenzione
- Predisporre documenti relativi alle attività ed ai materiali
- Identificare le esigenze di acquisto di attrezzature e materiali, curando il processo di approvvigionamento
- Valutare la rispondenza del prodotto agli standard qualitativi previsti dalle specifiche di Progettazione